Skip to content
Detect

Detect

Developing Teachers’ Critical Digital Literacies

  • Home
  • Detect
    • Detect
    • Partners
    • Detect News
  • Online Course
  • Online Toolkit
    • Online Toolkit
    • Toolkit Resources Insertion
  • Publications/Outputs
    • Project outputs
Posted on September 30, 2022September 30, 2022 by Admin

Civic Hacking

Cittadini digitali: tra informazione e mobilitazione
Negli ultimi anni, si sono potuti osservare futuri presidenti degli Stati Uniti d’America investire milioni di dollari in web
reputation, e organizzazioni in rivolta contro il regime organizzarsi dal basso con strumenti che la rete offre
gratuitamente. Dove la rete arriva, c’è la possibilità di rintracciare rivoluzioni e ribaltamenti. Quando essa giunge a
contatto con le scienze politiche, genera affascinanti paradigmi come l’eGovernment, l’eDemocracy, l’eParliament, gli
open-data, il civic hacking e l’eDiplomacy. Il punto è chiaro: si tratta di un enorme potere in grado di aggregare,
potenzialmente, il mondo intero. Una tale irruenza, se gestita da un decisore sapiente, potràrivoluzionare anche il
rapporto tra governi e cittadini, tra autoritàe societàcivile, restituendo nuova linfa a queste relazioni.

CategoriesDigital citizenship, Digital civic engagement, Information Literacy, Rights and responsibilities, Technology use

Post navigation

Previous PostPrevious Voce del verbo ascoltare!
Next PostNext L’affidabilità delle fonti

Legal Disclaimer

The sole responsibility of this website lies with the author. The European Union is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.

  • Twitter
  • Email
  • Facebook
Proudly powered by WordPress